• Meteo

29-10-2014, 00:23

Tempo stabile per tutta la settimana. Ma con novembre si cambia

Sole fino a domenica, ma con la prossima settimana arrivano le piogge

Tempo stabile e soleggiato, sì, ma piuttosto fresco: responsabili di questa situazione sono le infiltrazioni di aria fredda da Est, e in particolare dai Balcani. Questa circolazione atmosferica ha portato le temperature leggermente al di sotto della media del periodo, inaugurando di fatto la stagione fredda.

Mercoledì 29 ottobre, ore 13.00: tempo stabile sul nord Italia, ma temperature sotto la media per correnti fredde provenienti dai Balcani (dati ECMWF - rielaborazione ReggioEmiliaMeteo)

Nella seconda metà della settimana, l’alta pressione si rafforzerà ulteriormente, senza che si registrino cambiamenti significativi al suolo, salvo un graduale aumento delle temperature – specie nei valori massimi – e della possibilità di foschie e banchi di nebbia in pianura (vedi previsioni grafiche).

Sabato 1 novembre, ore 13.00: alta pressione in rinforzo ed espansione su buona parte d’Europa. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sull’Italia (dati ECMWF - rielaborazione ReggioEmiliaMeteo)

Nei primi giorni della prossima settimana lo scenario cambierà radicalmente: all’espansione dell’anticiclone sul Nord Atlantico si contrapporrà l’approfondimento di una saccatura dal Mare di Norvegia al Golfo del Leone.

Come conseguenza, intense ed umide correnti sudoccidentali investiranno l’Italia centro-settentrionale portando nubi e precipitazioni. Allo stato attuale degli aggiornamenti, la configurazione proposta dai modelli matematici potrebbe determinare fenomeni anche molto intensi nelle regioni esposte (Liguria ed alta Toscana in primis).

Sulla nostra provincia nubi in aumento da lunedì 3, con prime precipitazioni nel corso di martedì 4 novembre (cf. la nostra tendenza).

Mercoledì 5 novembre, ore 13.00: una profonda saccatura, estesa dal Mar di Norvegia al Mediterraneo occidentale, determina tempo perturbato sull’Italia centro-settentrionale (dati ECMWF - rielaborazione ReggioEmiliaMeteo)

La fase perturbata potrebbe protrarsi qualche giorno, per poi lasciar spazio ad una graduale rimonta anticiclonica. 

Ancora lontani possibili episodi prettamente invernali. Ad oggi, sulla base del modello di previsione mensile sviluppato da ISAC-CNR, si può ipotizzare, con le cautele del caso, una fase più fredda – ma prevalentemente asciutta – tra il 16 e il 23 di novembre, ma è d’obbligo ribadire che l’affidabilità di tali previsioni resta sempre molto bassa.

Seguiranno tutti gli aggiornamenti del caso.


Autore: A. Bertolini, A. Occhipinti
 



Novanta scs
Via Pieve, 5
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
P.IVA: 01422880359
 
PREVISIONI
 
WEBCAM
 
STAZIONI
 
MODELLI
 
CLIMA
 
NEWS
 
APP & WIDGET
 
CHI SIAMO
 
Privacy & Cookie Policy © 2012 - Reggio Emilia Meteo | Web Design by Matrix Media srl